Il FCS prevede la concessione di contributi pubblici a fondo perduto e finanziamenti agevolati concessi da CDP, in pool con il sistema bancario. Sono ammissibili i programmi di innovazione sostenibile in tema di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e/o, limitatamente a PMI, l’industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo coerenti con le finalità Green New Deal con particolare riguardo a:
de-carbonizzazione dell’economia;
economia circolare;
riduzione dell’uso della plastica e sostituzione con materiali alternativi;
rigenerazione urbana;
turismo sostenibile;
adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese che esercitano attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi o attività di trasporto, ivi comprese le imprese artigiane
Imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale
Imprese che esercitano le attività ausiliarie in favore delle imprese di cui ai punti precedenti
Centri di ricerca con personalità giuridica
Imprese start-up innovative
AGEVOLAZIONI
Il finanziamento complessivo è composto, per una percentuale massima del 90%, da una quota concessa da CDP (finanziamento agevolato) e, per la restante parte, da una quota concessa dalla banca al tasso di mercato.
Il finanziamento agevolato può essere richiesto nella misura compresa tra il 50% e il 70% nominale delle spese ammissibili.
Il finanziamento può assumere una durata compresa tra 4 e 11 anni.
SPESE AMMISSIBILI
Nel caso delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, sono ammissibili le spese e i costi delle imprese beneficiarie relativi a:
il personale dell’impresa proponente;
gli strumenti e le attrezzature;
i servizi di consulenza;
le spese generali relative al progetto (nel limite massimo del 50 % delle spese per il personale di cui alla lettera a);
materiali.
Nel caso delle attività di industrializzazione, sono ammissibili i costi sostenuti dalle PMI, strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti, relativi:
all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali;
all’acquisizione di immobilizzazioni immateriali;
all’acquisizione di servizi di consulenza.
I progetti ammissibili inoltre devono:
essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale;
prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro;
avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.
SEI INTERESSATO?
LASCIA I TUOI RECAPITI, TI RICONTATTEREMO
댓글