I pannelli solari rappresentano una soluzione ottimale per la produzione di energia pulita ed a basso costo.
Attraverso gli impianti fotovoltaici, infatti, è possibile sfruttare l’energia solare al fine di produrre energia elettrica, il tutto con un impatto ambientale praticamente pari a zero.
Proprio per la capacità di trasformare l’energia offerta dal sole in energia elettrica, possiamo domandarci se i pannelli solari siano in grado di produrre più energia in estate, rispetto ai mesi invernali.
Maggiore energia in estate
I pannelli solari producono ovviamente più energia in estate e la spiegazione è piuttosto semplice. L’estate, infatti, si caratterizza per giornate di sole più lunghe, basti pensare al solstizio d’estate che il 21 giugno offre circa quindici ore di luce, e soprattutto giornate caratterizzate da un cielo sereno e limpido.
Si tratta di caratteristiche che sono in grado di massimizzare le prestazione e la resa dei pannelli solari.
I pannelli solari funzionano anche in inverno?
Ti sei chiesto cosa succede ai nostri pannelli fotovoltaici quando le temperature calano e le nevicate ci fanno rimpiangere il caldo dell’estate?
I pannelli solari funzionano senza difficoltà anche in inverno, perché l’energia solare in realtà non è generata dal calore, ma dalla luce prodotta del sole. Quindi, anche se fa freddo o nevica spesso nella tua città, finché i raggi di sole splendono, i pannelli solari continueranno a produrre energia elettrica.
Anzi, in certi casi il clima invernale permette ai pannelli fotovoltaici di funzionare meglio, perché le temperature più basse esaltano ancor di più il loro rendimento.
La cosa importante è che i pannelli fotovoltaici siano in grado di resistere a queste variazioni termiche stagionali. Ecco perché è fondamentale scegliere un impianto di alta qualità, capace di adattarsi al clima della zona in cui vivi.
Inoltre, dal momento che i pannelli sfruttano la luce del sole, quando le giornate si accorciano, l’impianto solare produrrà meno energia.
È quindi necessario dotarsi di un impianto efficiente e ben calibrato, capace di catturare tutta la luce solare disponibile. Tanto che in inverno, per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, è necessario integrare l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, con quella proveniente dagli impianti tradizionali o con l’energia in eccesso, prodotta e stoccata durante i mesi estivi.
Corretto posizionamento dei pannelli solari
E’ bene ricordare che per ottenere la massima resa dei pannelli solari, è necessario procedere ad una loro corretta installazione e soprattutto ad un loro corretto posizionamento.
In generale, salvo alcune eccezioni di determinate aree geografiche, i pannelli solari devono essere orientati verso sud, mentre la loro inclinazione ottimale è di circa trenta gradi.
Commenti