top of page
_edited.png

IL FOTOVOLTAICO DA BALCONE.

Aggiornamento: 21 apr 2022

Come alternativa al gas e contro il caro bollette.

Fotovoltaico da balcone

Il fotovoltaico si può addirittura installare sul balcone.

L'attuale situazione mondiale, la guerra in Ucraina e la forte crisi che si prospetta ci sta mettendo di fronte ai nostri errori. Eppure le soluzioni, almeno per far fronte alla crisi energetica, c’erano e ci sono ancora: le rinnovabili.


La tecnologia davvero non può essere più la scusa ora, il fotovoltaico si può addirittura installare sul balcone.


Innovative celle fotovoltaiche bifacciali

Esiste infatti un fotovoltaico che si può installare direttamente sul balcone degli appartamenti, molto “casalingo” ma non meno efficiente e molto efficace contro il caro bollette. Il fotovoltaico da balcone prevede l’installazione di innovative celle fotovoltaiche bifacciali sui parapetti da esterno irraggiati dal sole. Non più quindi sul tetto dell’edificio, proprio “in casa nostra”. Questo nasce dall’esigenza che non tutte le abitazioni sono adatta ad installare il classico fotovoltaico da edificio, che si costruisce sul tetto, e per ovviare al problema il giusto compromesso può essere il fotovoltaico da balcone, un singolo pannello solare da 1,2 kWh o da 2,4 kWh, che può essere posizionato ovunque sul balcone purchè ci sia una sufficiente irradiazione solare, e che può anche essere spostato tramite una struttura mobile su ruote.


Come funziona il fotovoltaico da balcone

I pannelli solari hanno un meccanismo di funzionamento molto simile a quelli installati sui tetti degli edifici. L’impianto si collega normalmente alla rete della corrente domestica determinando una potenza aggiuntiva.

È quindi necessario, anche in questo caso, avere un contatore bidirezionale, che non misuri solo i consumi ma anche l’energia immessa in rete, in quanto, installando un impianto fotovoltaico, si diventa produttori (oltre che consumatori) di energia.

E anche con il fotovoltaico da balcone non è richiesta un’autorizzazione e basterà comunicare l’impianto mediante il modello unico per il fotovoltaico.

Tutti gli impianti fotovoltaici da balcone sono dotati di una batteria per l’immagazzinamento di energia, necessaria ad intervenire in caso di minore produzione “al momento” e di maggiore consumo.


Vantaggi e limiti del fotovoltaico da balcone

Ovviamente una famiglia, considerati i consumi a cui ormai siamo abituati, non può coprire il proprio fabbisogno energetico con un unico impianto da balcone, ma averlo resta un utilissimo metodo per aiutare l’ambiente e le nostre bollette.

Con la potenza tipica installata e la conseguente energia accumulata in una giornata di sole pieno, i pannelli fotovoltaici da balcone possono arrivare ad alimentare contemporaneamente un PC per circa 2-3 ore, una TV, l’aspirapolvere fino a 30 minuti e 8 lampadine a basso consumo. Tutto ciò sulle bollette sarà più che evidente!

Naturalmente installare un impianto fotovoltaico da balcone ha un costo in media di circa 1500 euro, a cui dovremmo aggiungere i costi di manodopera.

Potremmo comunque usufruire delle detrazioni fiscali pari al 50% fruibili in dieci anni.

Ma in un momento storico come questo in cui abbiamo paura di restare senza energia dovremmo tutti scegliere di autoprodurla.


A presto con nuove notizie dal mondo green.

 
 
 

Comments


© 2024 by Ping adv.

bottom of page