top of page
_edited.png

ULTIME NOTIZIE SUPERBONUS 110%.

Immagine del redattore: Davide LonardiDavide Lonardi

Via libera al prezzario DEI, decreto anti-frode. Novità ed obiettivi.


Decreto anti-frode sopra i 10.000 euro. Villette senza Isee, Cilas al 30 settembre 2021.

  • Via libera al prezzario DEI

  • Decreto anti-frode solo per lavori sopra i 10.000 euro, interventi trainati al 2023

  • Eliminazione del tetto ISEE e CILAS al 30 settembre 2021 per le villette

  • Proroga bonus facciate con aliquota inferiore al 90%

  • Proroga bonus mobili con limite di spesa ridotto


Superbonus 110%: tutte le novità

Tante sono le novità che potranno cambiare fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2022, ma il Superbonus 110% sarà prorogato senza i vincoli , è stato confermato :

  • la proroga per i condomini al 2023;

  • la proroga al 31 dicembre 2022 per le persone fisiche che entro il 30 giugno 2022; avranno completato il 30% dei lavori senza alcun riferimento a tetto ISEE e la presentazione della CILAS o altro titolo entro il 30 settembre 2021;

  • la proroga a dicembre 2023 anche per gli interventi trainati;

  • l'utilizzo del prezzario DEI anche per gli altri bonus oltre l'ecobonus 110%;

  • l'applicazione del Decreto anti-frode solo per lavori sopra i 10.000 euro.


Superbonus 110%: obiettivi

Costante è stato l’ impegno del Senato per far sì che il Superbonus non venisse limitato con modifiche che avrebbero inficiato le potenzialità di questa misura che invece sta contribuendo in maniera decisiva alla crescita economica del nostro Paese e che sta permettendo ai cittadini di rendere le proprie abitazioni sicure, sane ed efficienti dal punto di vista energetico.


Ad oggi sono stati raggiunti svariati obiettivi:

  • la proroga per i condomini fino a dicembre 2023, la proroga per le abitazioni unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti con accesso autonomo fino a dicembre 2022 per chi ha effettuato il 30% dei lavori entro giugno 2022,

  • l'eliminazione del tetto ISEE, l'eliminazione del limite per chi non aveva presentato la CILA entro settembre 2021 per poter ultimare i lavori entro dicembre 2022,

  • introdotta la possibilità che le unità site all'interno dei condomini possano ultimare i lavori cosiddetti trainati in linea con le stesse scadenze che il condominio avrà sui lavori delle parti comuni,

  • esteso il termine a dicembre 2023 anche per gli interventi trainati che prevedono l'installazione di pannelli solari fotovoltaici e le colonnine per le ricariche delle auto elettriche,

  • introdotto il prezziario DEI anche per i bonus ordinari, prevista l'estensione a RSA e ONLUS ed è stata introdotta una detrazione del 75% cedibile per l'abbattimento delle barriere architettoniche,

  • ottenuto che il decreto anti-frode non venga applicato ai lavori sotto i 10 mila euro, previsto che le asseverazioni dei tecnici possano rientrare nella copertura dell'incentivo.


Finalmente cittadini, tecnici, imprese e operatori del settore possono riprendere a progettare e realizzare gli interventi necessari per rendere le nostre abitazioni sicure e sostenibili.




 
 
 

Comments


© 2024 by Ping adv.

bottom of page